Visite Guidate a Matera: Scopri la Città dei Sassi con Esperti Locali

Se desideri esplorare Matera, una delle città più affascinanti d’Italia, le nostre visite guidate a Matera sono la scelta perfetta per te. Con un’esperienza unica nel cuore della Città dei Sassi, potrai scoprire i Sassi di Matera, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, e immergerti nella storia millenaria di questa straordinaria città.

 

Le nostre visite guidate sono condotte da esperti locali che ti guideranno alla scoperta delle meraviglie di Matera, raccontandoti la storia, la cultura e le tradizioni di questa antica città scavata nella roccia. Potrai visitare i celebri Sassi di Matera, il Parco delle Chiese Rupestri, e il suggestivo Civita, dove ogni angolo racconta una storia affascinante.

Perché scegliere le nostre Visite Guidate a Matera?

  • Esperienza unica: scopri Matera con una guida esperta che ti svelerà tutti i segreti della città.
  • Visite personalizzabili: scegli tra tour a piedi, tour privati o escursioni tematiche per un’esperienza su misura.
  • Approfondimenti storici e culturali: vivi un viaggio nel tempo, esplorando l’antica architettura rupestre, le chiese scavate nella roccia e i musei locali.
  • Adatto a tutti: le visite sono pensate per ogni tipo di visitatore, da famiglie con bambini a gruppi di appassionati di storia e arte.

Cosa vedere a Matera?

Matera è una delle città più affascinanti e uniche d’Italia, famosa per i suoi Sassi, antichi quartieri scavati nella roccia che offrono un’atmosfera senza pari. Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere durante una visita a Matera:

1. I Sassi di Matera

  • I Sassi (Sasso Caveoso e Sasso Barisano) sono il cuore pulsante della città, patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO. Le abitazioni, le chiese e i monasteri sono scavati nella roccia calcarea, e passeggiando per le loro stradine si può percepire la storia millenaria della città. Qui troverai anche gli habitat rupestri, con case, chiese e grotte adibite a abitazioni.

2. Civita

  • La Civita è il centro storico di Matera, una collina separata dai Sassi dal profondo vallone del fiume Gravina. È il cuore storico e religioso della città, dove si trovano luoghi come la Cattedrale di Matera, un’imponente chiesa romanica che offre una vista panoramica straordinaria.

3. La Cattedrale di Matera

  • La Cattedrale di Santa Maria della Bruna è una chiesa romanica che si trova nella parte alta della Civita. Con la sua facciata imponente e l’interno decorato con affreschi e mosaici, è uno dei luoghi simbolo di Matera.

4. Chiese Rupestri

  • Matera è famosa per le sue chiese rupestri, scavate nella roccia, tra cui la Chiesa di San Pietro Caveoso e la Chiesa di Santa Maria de Idris. Ogni chiesa ha una storia affascinante e molte conservano affreschi medievali ben conservati.

5. Parco della Murgia Materana

  • Il Parco della Murgia Materana è un’area naturale protetta che circonda Matera e offre spettacolari paesaggi naturali. Qui puoi fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare le formazioni rocciose e visitare antiche chiese rupestri. Il parco è anche famoso per il Cripta del Peccato Originale, un sito con affreschi straordinari risalenti al IX secolo.

6. Museo Nazionale di Matera

  • Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata offre una panoramica sull’evoluzione storica, culturale e artistica di Matera e della sua regione. Oltre alle opere d'arte, potrai approfondire la storia dei Sassi e delle tradizioni locali.

7. Casa Grotta di Vico Solitario

  • Una Casa Grotta è una casa tradizionale tipica di Matera, scavata nella roccia, che ti permette di fare un tuffo nel passato e scoprire come vivevano gli abitanti della città fino a metà del secolo scorso. La Casa Grotta di Vico Solitario è una delle più visitate.

8. Palombaro Lungo

  • Il Palombaro Lungo è un antico serbatoio d'acqua sotterraneo situato nel centro di Matera. È una delle strutture idriche più impressionanti della città e offre un'interessante visita sotterranea che ti permette di comprendere come veniva gestita l’acqua in tempi antichi.

9. Piazza Vittorio Veneto

  • Una delle piazze principali di Matera, Piazza Vittorio Veneto è una bella zona pedonale dove passeggiare, fare shopping e fermarsi in uno dei caffè locali. La piazza è circondata da edifici storici e offre una vista panoramica sul Sasso Barisano.

10. Il Museo del Cinema

  • Matera è stata scelta come location per diversi film, tra cui "La Passione di Cristo" di Mel Gibson. Il Museo del Cinema celebra la storia della città nel cinema, con mostre su film girati a Matera e fotografie legate alla produzione cinematografica.

11. Vicolo dei Sassi

  • Un angolo pittoresco e incantevole che ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Camminando lungo i vicoli stretti, potrai scoprire dettagli nascosti della città, tra case di pietra, grotte e architetture antiche.

Consiglio Extra:

  • Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica materana. Piatti come orecchiette, focaccia materana, e pecorino di Matera sono un'esperienza che completa perfettamente la tua visita.

Matera è una città che affascina ogni tipo di viaggiatore, grazie alla sua storia unica e alla bellezza senza tempo dei suoi paesaggi. Se vuoi scoprire tutti i segreti di questa città straordinaria, una visita guidata a Matera è sicuramente un’ottima scelta!

Contattaci per info e prenotazioni

TOP
WhatsApp chat